Il turismo è un’attività economica “trasversale” che può incidere positivamente sulla vita quotidiana dei locali, sull’ambiente e sulla cultura. Come abbiamo visto nel post Metti in Agenda il turismo, quello responsabile!, perché ciò accada è necessario cambiare l’attuale modello turistico non responsabile: la Dichiarazione di Berlino incoraggia a farlo promuovendo il turismo sostenibile...
leggiL’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i suoi 17 obiettivi, cruciali per la sopravvivenza del pianeta, sono uno stimolo per tutti i Paesi – sviluppati e non – a costruire un mondo rispettoso dell’ambiente e dell’umanità...
leggiIl 22 febbraio 2018 è stato presentato il documento ministeriale Indicazioni nazionali e nuovi scenari, che propone una rilettura delle Indicazioni nazionali del 2012. Questo testo pone l’accento sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e, in particolare, valorizza il ruolo della Geografia nell’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità...
leggiIl ruolo chiave della scuola nella formazione di cittadini consapevoli, responsabili e attivi nelle sfide del futuro è ormai universalmente riconosciuto. Si moltiplicano le iniziative per rendere l’educazione alla cittadinanza globale ancora più integrata nei curricola delle istituzioni scolastiche: tra i maggiori impulsi per il cambiamento rientrano i progetti di potenziamento delle competenze di cittadinanza globale promossi in Italia dal Ministero dell’Istruzione...
leggiL’undicesimo goal dell’Agenda 2030 vuole rendere città e comunità sostenibili (post 15/02/2016). Sebbene ponga in particolare evidenza la situazione delle città che accolgono ormai circa il 60% della popolazione mondiale, questo goal si allarga per estendere a tutti l’accesso ai servizi essenziali, una casa sostenibile e resiliente in un ambiente green, la salvaguardia del patrimonio culturale, la protezione dalle calamità… E sempre più gente dovrà partecipare alla gestione del territorio e degli insediamenti (ONU, UNCTAD)...
leggiGarantire a tutti acqua potabile pulita e servizi igienico-sanitari efficienti è il 6° goal indicato dall’Agenda 2030 (post 15/02/2016). UN-Water, l’ente dell’ONU che si occupa dell’acqua dolce e dei servizi igienico-sanitari, ha pubblicato nel 2016 un rapporto che evidenzia come questo goal abbia un ruolo centrale nell’ambito dell’Agenda 2030: la gestione sostenibile delle acque dolci ha risvolti sociali, economici e ambientali e si collega strettamente a tutti gli altri goal...
leggiLa parità di genere è il quinto goal dell’Agenda 2030 (post 15/02/2016). Arrivare alla piena uguaglianza tra i generi dando maggior potere e responsabilità alle donne non è un obiettivo facilmente raggiungibile perché, anche nei Paesi dove per legge non ci sono differenze tra i sessi, in realtà il bilanciamento della presenza delle donne nella vita economica e sociale non è ancora stato raggiunto...
leggiFornire a tutti possano l’accesso ad una istruzione di qualità, equa ed inclusiva è il quarto goal indicato dall’Agenda 2030. Un’educazione che deve continuare per tutta la vita, perché il mondo non si ferma e per partecipare attivamente alla vita sociale non basta più saper leggere, scrivere e contare, ma anche sapere utilizzare i nuovi mezzi di informazione e comunicazione...
leggi