La “Via della Seta”, la rete millenaria di strade percorse dai mercanti nei loro viaggi dall’Occidente alla Cina, avrà una nuova vita. La Cina, infatti, è intenzionata a facilitare gli scambi commerciali e culturali tra Europa ed Asia creando la “Nuova Via della Seta”...
leggiUna mezza dozzina di scogli disabitati all’estremità sud del Mar Cinese Meridionale sono al centro di un disputa tra Cina, Giappone e Taiwan. Le isolette, chiamate Senkaku dal Giappone, Diaoyu dalla Cina e Tiaoyutai da Taiwan, sono rivendicate da tutti tre gli Stati e la tensione sta diventando molto accesa arrivando a coinvolgere tutto il mondo, principalmente gli USA, ma anche l’Europa...
leggiUno studio, pubblicato su “Proceedings of the National Academy of Sciences“, ha determinato che per gli abitanti delle regioni settentrionale della Cina la speranza di vita è di 5 anni più bassa rispetto a quella di coloro che vivono nelle terre meridionali (ANSA, MITnews)...
leggiLa Grande Muraglia cinese, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è una delle più affascinanti opere realizzate dall’uomo: un sondaggio terminato nel 2007 per determinare le “sette meraviglie del mondo moderno” la pone al primo posto...
leggiBen 243 i laghi cinesi scomparsi negli ultimi 50 anni e i bacini continuano a ridursi. Molte le cause, dalla siccità alla desertificazione, ai cambiamenti climatici e all’utilizzo intensivo del suolo...
leggiSecondo la classifica pubblicata dal CEBR (Centre for Economics and Business Research) a fine 2011 il Brasile è la sesta potenza economica mondiale, dopo USA, Cina, Giappone, Germania e Francia. Al settimo posto il Regno Unito e all’ottavo l’Italia (La Stampa e Oipa)...
leggiSiamo a fine 2011 e l’iniziativa avviata nel 1992 dall’ONU per la lotta ai cambiamenti ambientali non ha ancora dato i risultati sperati. Il Protocollo di Kyoto che regola le emissioni di gas serra per limitare il riscaldamento globale scade alla fine del prossimo anno, ma non è stato firmato da molti Paesi, soprattutto da quelli che producono la maggior quantità di CO2, come USA e Cina, che insieme emettono quasi la metà dell’anidride carbonica totale (Il Corriere)...
leggi