Come è cambiato nel tempo il concetto di viaggio e come si è trasformato in turismo di massa? E quali sono le conseguenze di un fenomeno in costante crescita? Il problema del sovraffollamento non sostenibile delle destinazioni turistiche, definito “overtourism”, va combattuto praticando il turismo responsabile, che rispetta il territorio e le popolazioni locali...
leggiL’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i suoi 17 obiettivi, cruciali per la sopravvivenza del pianeta, sono uno stimolo per tutti i Paesi – sviluppati e non – a costruire un mondo rispettoso dell’ambiente e dell’umanità...
leggiNelle scuole italiane sono sempre più diffuse le campagne di crowdfunding che hanno come obiettivo quello di finanziare iniziative dedicate allo sviluppo sostenibile e che possono diventare un vero e proprio esercizio di cittadinanza attiva per gli studenti...
leggiLe risorse del nostro pianeta non sono inesauribili e non è più possibile continuare a sfruttarle senza rimpiazzarle. E’ necessario “chiudere il cerchio” e trattare i rifiuti come risorsa di materie prime...
leggiI lemuri che abitano la foresta di Maromizaha sull’altopiano nella zona orientale dell’isola, circa 150 km a est della capitale Antananarivo, possono vivere tranquilli. Grazie all’impegno della stazione di ricerca italiana in Madagascar i 1600 ettari di foresta che accolgono alcune delle specie più a rischio di estinzioni sono protetti ed è finalmente diventato illegale tagliare e bruciare i boschi, attività diffusa tra la popolazione locale per procurare carbone e legna per cucinare e per ottenere terre da coltivare...
leggiL’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica è aumentato di anno in anno e in una quindicina di Paesi ha superato il 98%. Ma in Europa sono soltanto tre e nessuno di questi fa parte dell’Unione Europea...
leggiAd agosto a Pantelleria è partita la sperimentazione del nuovo sistema per la produzione di energia da moto ondoso. Il progetto messo a punto in Italia segue le direttive della “Blue Growth Strategy” indicate dalla Commissione Europea...
leggiIl “pastazzo”, il residuo umido difficile da smaltire che rimane dalla lavorazione degli agrumi, oggi si è trasformato in una risorsa. E’ il progetto “Energia dagli agrumi: un’opportunità per l’intera filiera” promosso dal distretto Agrumi di Sicilia con la collaborazione del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania e della Cooperativa Empedocle, e il finanziamento non condizionato di The Coca-Cola Foundation (ANSA, DistrettoAgrumiSicilia)...
leggi